SARRABUS, “Benti po essi entu”, un canto di resistenza e identità che conquista il web
Un inno che scuote, un grido di appartenenza. “Benti po essi entu” non è solo una canzone, ma una dichiarazione d’intenti. Un brano nato più di dieci anni fa dalla penna di Sandra Pisano, psicologa e scrittrice, e che oggi, grazie alla collaborazione con il musicista e produttore Lorenzo Atzeni, trova nuova forza in una veste sonora capace di esaltare la profondità del testo. Il brano, che celebra la lingua sarda e la dignità di una terra spesso dimenticata, ha rapidamente attirato l’attenzione del pubblico. Il video su YouTube, pubblicato su un canale appena nato, ha raccolto quasi 3.500 visualizzazioni in una settimana. Le recensioni parlano chiaro: c’è chi lo descrive come un inno solenne, chi lo paragona al pianto di un popolo antico e fiero. Sandra Pisano, autrice anche del recente romanzo Maetanna, affida a questa canzone un messaggio potente, fatto di radici e memoria, di orgoglio e resistenza. Lorenzo Atzeni, con la sua sensibilità musicale, ha saputo dare corpo e respiro a un testo che va oltre le note. Un brano che non chiede attenzione, la pretende. Lo si può ascoltare al link https://youtu.be/yF4ehjG7qFc?si=wSWM5QA6mm3iTYtV (ilsarrabus.news)
: