SARRABUS-GERREI, Protezione Civile, bollino arancione per rischio incendi
La Protezione Civile Regionale ha emesso un bollettino di previsione mettendo in guardia la popolazione riguardo al rischio di incendi boschivi per la giornata di oggi, lunedì 24 luglio. La situazione è classificata con il Codice Arancione, che indica un livello di attenzione rinforzata e un alto grado di pericolosità, interessando il territorio del Sarrabus-Gerrei e metà dell’isola. L’allerta lanciata dalla Protezione Civile richiede la massima prudenza da parte di tutti i cittadini e l’attenta osservanza delle direttive per evitare la propagazione degli incendi e comportarsi correttamente in caso di emergenza.
Prevenzione e comportamento consigliato in caso di roghi boschivi:
1. Allarme immediato: Se si avvista un incendio, è fondamentale mettersi al sicuro e chiamare immediatamente il numero 1515 per segnalare l’emergenza. Non bisogna mai dare per scontato che qualcun altro abbia già allertato le autorità.
2. Libera le strade: In caso di incendio, è essenziale liberare le strade senza ostacolare i mezzi di soccorso con la propria auto o oggetti vari. Questo permetterà un intervento più rapido ed efficiente delle squadre di soccorso.
3. Collabora solo se richiesto: Nel caso in cui ci si trovi nelle vicinanze di un incendio, è importante mettersi a disposizione delle squadre di soccorso solamente se esplicitamente richiesto. La collaborazione deve avvenire in modo ordinato e coordinato per garantire la sicurezza di tutti.
4. Sicurezza personale: Per garantire la propria sicurezza, è fondamentale evitare di sostare presso i luoghi adiacenti all’incendio o in direzione del fumo. Inoltre, non bisogna attraversare le strade invase dal fumo o dalle fiamme e, in caso di evacuazione, non parcheggiare lungo le vie coinvolte dai roghi.
La responsabilità di tutti: La prevenzione degli incendi boschivi è una responsabilità collettiva, e ogni cittadino deve essere consapevole del proprio ruolo nel preservare la sicurezza dell’ambiente e della comunità. Evitare comportamenti a rischio e seguire scrupolosamente le indicazioni delle autorità durante situazioni di emergenza sono gesti fondamentali per proteggere se stessi e gli altri.
La Protezione Civile Regionale continuerà a monitorare attentamente la situazione e a fornire ulteriori aggiornamenti riguardanti il rischio di incendi boschivi. Si invita la popolazione a rimanere informata attraverso i canali ufficiali e ad adottare comportamenti responsabili per contribuire alla tutela dell’ambiente e della sicurezza collettiva. LUCA PERRA (Ilsarrabus.news)