Published on Giugno 28th, 2024 | by Redazione
0VILLASIMIUS, Un’estate di cultura, musica e sport
L’estate 2024 a Villasimius promette di essere un’esplosione di eventi culturali, musicali e sportivi che coinvolgeranno residenti e turisti di tutte le età. Il programma, ricco di appuntamenti che spaziano dalle esibizioni artistiche ai laboratori per bambini, dalle mostre alle serate di conversazione letteraria, offre qualcosa per tutti.
Giugno: Un Inizio Dedicato ai Bambini. La stagione estiva è iniziata il 27 giugno con “B come Bambini”, un evento di giochi di bolle e animazione per i più piccoli. La serata di Piazza Gramsci, è stata un momento magico per i bambini dai 3 ai 12 anni.
Luglio: Un Mese di Musica e Danza. Luglio sarà un mese ricco di musica e danza. Il 6 luglio, l’Accademia Musicale di Schio e il Janas Saxophone Ensemble con Javier Girotto inaugureranno l’estate con un concerto jazz in Piazza Gramsci. La stessa sera, l’ASD Studio Danza Latina presenterà il saggio di fine anno in Piazza Margherita Hack, seguito il 7 luglio da un’altra esibizione di fine anno dell’ASD Energie e Movimento. Gli appuntamenti musicali continuano il 12 luglio con un concerto multidisciplinare di Trio Horoene, che fonderà tradizione sarda e arrangiamenti in blues. Il 14 luglio, i Bikers night animeranno la Piazzetta del Porto con il loro evento “Coast to Coast band”. Per i più piccoli, il “Summer Party” del 19 luglio offrirà una serata di animazione e giochi. Il 23 luglio sarà un momento di tributo a De André con la scuola civica di musica di Sarrabus, che eseguirà oltre 20 brani in suo onore. L’evento si terrà in Piazza Gramsci. Seguirà il 21 luglio un grande evento corale con la partecipazione di “Voci in Armonia”, una rassegna corale dell’Associazione Enti Locali.
Esposizioni e Mostre. Per tutto luglio, diverse esposizioni e mostre arricchiranno l’offerta culturale di Villasimius. Dal 9 al 21 luglio, “Karalisbrick – monumenti in Lego” offrirà un’esposizione di diorami Lego presso Casa Todde / Museo del Mare. Dal 12 al 28 luglio, “Camminarte” presenterà opere d’arte all’aperto lungo viale Margherita Hack. Dal 26 luglio all’11 agosto, “Cosignius” mostrerà l’arte della tessitura e cultura sarda in pittura di Massimo Capone.
Museo Archeologico: Storie e Laboratori. Il Museo Archeologico di Villasimius sarà un luogo di racconti e laboratori. Tra gli eventi di rilievo, il 12 luglio ci sarà “Sei il coccio”, storie di forme ceramiche del passato, e il 15 luglio la presentazione del libro “La profezia dello straniero” di Melania Muscas. Il 18 luglio, “Ti presto un soldo” permetterà ai partecipanti di conoscere le monete e gli scambi antichi.
Festival della Marina di Villasimius. Il Festival della Marina di Villasimius sarà un appuntamento imperdibile con incontri letterari di alto livello. Il 13 luglio, Paolo Sorrentino discuterà gli aspetti rilevanti della scrittura, mentre il 19 luglio Sandro Veronesi parlerà dell’architettura di un narratore. Il 21 luglio vedrà una conversazione sul Premio Strega 2024 con Stefano Petrocchi e il 27 luglio Alessandro Borghi e Luca Marinelli esploreranno l’arte dell’interpretazione. La rassegna si chiuderà il 4 agosto con “La grande bellezza”, un dialogo con Dori Ghezzi e Valentina Bellè.
Sport. Il 27 e 28 luglio, l’evento “Villasimius a Canestro – Basketball” in Piazza Margherita Hack offrirà serate di sport e divertimento.
Agosto: Continuano le Attività per Bambini. L’8 agosto, “B come Bambini” tornerà con un’altra serata di giochi di bolle e animazione. (ilsarrabus.news)