SARRABUS, Due progetti per nuove opportunità nel campo della Green & Blue economy
I comuni di Castiadas, Muravera, San Vito, Villaputzu e Villasimius promuovono un ciclo di incontri pubblici per presentare i progetti T.E.R.R.A. e T.E.S.M.E. che, nelle intenzioni, porteranno nuove opportunità di lavoro per il territorio del Sarrabus.
L’agenzia IEFCA insieme all’Unione dei Comuni (Castiadas, Muravera, San Vito, Villaputzu e Villasimius) ha messo a punto due progetti formativi nel campo della Green & Blue Economy.
Il primo si chiama T.E.R.R.A. (Turismo Ecosostenibilità Ruralità Regionalità Agrifood) ha l’obiettivo di migliorare e aggiornare le competenze dei lavoratori nell’ambito del marketing e gestione di impresa, in attività connesse all’Agrifood e al Turismo sostenibile, due settori trainanti dell’economia del Sarrabus, con il fine ultimo di costruire una piattaforma on line nella quale posizionare e vendere il territorio e i suoi prodotti nel suo complesso. I destinatari del corso sono disoccupati, lavoratori in CIGS, ASPI e in mobilità. Il titolo di studio richiesto è la Licenza Media, il 45% dei destinatari (che in totale saranno 60) è rappresentato da donne.
T.E.R.R.A. ha una durata totale di 180 ore (con formazione sia in aula che in affiancamento) e fornirà ai futuri imprenditori conoscenze in materia di analisi di mercato, accesso al credito, strategia di marketing, strategia commerciali, sostegno allo sviluppo di nuove attività imprenditoriali, inglese commerciale, e-commerce, organizzazione aziendale e tecniche di team building.
Il secondo progetto, T.E.S.M.E. (Tecnologia e Sviluppo Meccatronica Ecosostenibile) intende formare Tecnici della Meccatronica, una figura innovativa nel mercato del lavoro, carente nel Sarrabus, caratterizzata da competenze di tipo nuovo e specialistico con particolare riferimento alle aree di “specializzazione intelligente” e dell’Aerospazio. Sono previste azioni e percorsi di sostegno e servizi di accompagnamento alla creazione di impresa e incentivazione del lavoro autonomo. I destinatari sono lavoratori del settore e giovani con licenza media, disoccupati, occupati, compresi gli imprenditori e i lavoratori autonomi.
T.E.S.M.E. ha una durata complessiva di 500 ore, 450 destinate al percorso di formazione per la certificazione delle competenze nel settore e 50 di attività di informazione e sensibilizzazione dedicata alla conoscenza del settore della meccatronica. Tra le materie oggetto del progetto ci sono: elettronica analogica, elettronica digitale, inglese tecnico, sicurezza e salute dei lavoratori, sostenibilità ambientale, sistema di produzione in azienda. All’interno del progetto sono previste due proposte formative, ognuna destinata a un massimo di 25 destinatari (per un totale di 50 persone).
CALENDARIO DEGLI EVENTI PUBBLICI E FOCUS GROUP
CASTIADAS – Lunedì 19 marzo: dalle ore 15.30 presso Sala consiliare, località Olia Speciosa s.n.c.
VILLAPUTZU – Mercoledì 21 marzo: dalle ore 10 e dalle ore 15 presso Sala consiliare, via Leonardo da Vinci.
VILLASIMIUS – Venerdì 23 marzo: dalle ore 10 e dalle ore 15 presso Casa Todde, via Roma 60.
SAN VITO – Lunedì 26 marzo: dalle ore 16 presso Sala consiliare, Piazza Municipio
MURAVERA – Mercoledì 28 marzo: dalle ore 16 presso Sala consiliare del Comune, piazza Europa 1.
(ilsarrabus.news)
: