MURAVERA, L’1 e il 2 di giugno Monumenti Aperti approda in paese
L’1 e il 2 di giugno Muravera parteciperà a Monumenti aperti, la manifestazione ideata dall’Associazione Culturale Imago Mundi Onlus, diventata ormai un appuntamento diffuso su tutto il territorio nazionale, che prevede che nei giorni della manifestazione i monumenti siano aperti e narrati al pubblico grazie a visite guidate gratuite condotte da volontari e studenti. Una straordinaria occasione per conoscere la storia del paese.
14 i monumenti aperti per la prima edizione muraverese
1. Mif Museo Donna Francesca Sanna Sulis
2. Mif sezione etnografica Casa dei Candelai
3. Ceas Naturalia – Capo Ferrato
4. Sentiero degli agrumi
5. Torre dei 10 cavalli – Marina di San Giovanni
6. Sito archeologico “Su Cunventu”
7. Sito archeologico “Pranu Is Calas” – Costa Rei
8. Sito archeologico “Cuili Piras” – Capo Ferrato
9. Portico Petretto
10. Chiesa San Nicola
11. Chiesa Santa Lucia
12. Chiesa San Giovanni – Marina di San Giovanni
13. Laboratorio tessile “il Telaio”
14. Atelier Sorelle Podda
Programma Monumenti Aperti 2019 a Muravera
Sabato 1 giugno 2019
16 – Quattordici Monumenti Aperti gratuitamente e visite guidate a cura di volontari e studenti delle scuola di Muravera.
16 – 18 – Laboratorio di dolci tradizionali: le ciambelle di Muravera. Casa dei Candelai.
16 – 20 – Mostra di fotografia: ALIEN di Andrea Macis – Mif Museo Donna Francesca Sanna Sulis
16 – 20 – Mostra di fotografia: #FFFFFF, #000000 di Matteo Pispisa – Mif Museo Donna Francesca Sanna Sulis
16 – 20 – Gusta la Città. Menù dei ristoratori locali dedicato alla ricerca e al recupero di pietanze tradizionali
16 – 20 – Sentiero degli agrumi. Partenze da info point piazza Europa: sabato ore 16, domenica ore 9 e ore 16.
17 – 20 – Laboratorio di tintura della lana con fibre vegetali. A cura di A. Nonnoi e T. Melis. Casa dei Candelai
17 – 20 – Laboratorio intreccio cestini di canna e olivastro. Associazione Lundras. Casa dei Candelai
17 – 20 – Laboratorio intreccio cestini in giunco e fieno. Università Terza Età. Casa dei Candelai
17 – 20 – Laboratorio ed esposizione di iconografia. A cura dell’Università Terza Età. Chiesa Santa Lucia
18 – 19 – Reading “Le Coccole di Ginepro” di Marica Marikò. Mif Museo Donna Francesca
18.30 – Interventi musicali del coro polifonico “Le voci del Mare” Chiesa Santa Lucia
20.00 – Interventi musicali del coro polifonico “Le voci del Mare” Chiesa San Nicola
Domenica 2 giugno 2019
9 – 12 – Sentiero geologico di capo Ferrato. Escursione nell’Oasi Naturalistica. Partenza Ceas Naturalia
9 – 13 – Archeotour ciclistico a Costa Rei. Bikers senza gloria. Partenza piazza Colombo
9 – 13 – Quattordici monumenti aperti gratuitamente e visite guidate a cura di volontari e studenti delle scuole
9 – 20 – Gusta la Città. Menù dei ristoratori locali dedicato alla ricerca e al recupero di pietanze tradizionali
9 – 20 – Mostra di fotografia: ALIEN di Andrea Macis – Mif Museo Donna Francesca Sanna Sulis
9 – 20 – Mostra di fotografia: #FFFFFF, #000000 di Matteo Pispisa – Mif Museo Donna Francesca Sanna Sulis
11 – 13 – Laboratorio di tintura della lana con fibre vegetali. A cura di A. Nonnoi e T. Melis. Cuili Piras – Capo Ferrato
12 – 13 – Menhir e Menù: il menù di ieri, ricchezza di oggi. A cura di Giorgio Melis e Agriresidence “Sole d’Estate”
16 – 18 – Laboratorio di panificazione tradizionale: su modditzosu. Casa dei Candelai.
16 – 20 – Quattordici monumenti aperti gratuitamente e visite guidate a cura di volontari e studenti delle scuole
17 – 18 – Reading “Janas” di Claudia Zedda. Sito archeologico Cuili Piras – Capo Ferrato
17 – 20 – Laboratorio intreccio cestini di canna e olivastro. Associazione Lundras. Casa dei Candelai
17 – 20 – Laboratorio intreccio cestini in giunco e fieno. Università Terza Età. Casa dei Candelai
17 – 20 – Laboratorio ed esposizione di iconografia. A cura dell’Università Terza Età. Chiesa Santa Lucia
17 – 20 – Laboratorio di macramè. A cura dell’Associazione Lundras e del Club macramè Nonna Ersilia. Museo Mif
(ilsarrabus.news)
: