ESCALAPLANO, Oggi e domani paese in festa con Sa Passillada e il patrono San Sebastiano
Sa Passillada e il Santo Patrono San Sebastiano. Escalaplano si prepara a vivere una due giorni speciale, all’insegna delle fede e delle tradizioni più genuine.
S’inizia questo pomeriggio alle 16 nella chiesa parrocchiale con la recita del Santo Rosario seguita poi dai Vespri e dalla santa Messa (ore 17). Alle 16 verrà inaugurata la mostra del I Concorso fotografico de Sa Passillada dal tema “Cibo, usanze e tradizione culinarie di Escalaplano” (sala polifunzionale del Monte Granatico). Alle 17.30,sempre al Monte Granatico è prevista la presentazione del libro “Diario di un maestro” di Sandro Furcas.
Alle 18 è prevista l’apertura de Is Pratzas che per l’occasione saranno allestite a tema e dove si potranno degustare e acquistare i prodotti agro-alimentari della tradizione sarda, ammirare le opere di artisti e artigiani e assistere a mansioni di vecchi mestieri che stanno quasi scomparendo e che un tempo scandivano la quotidianità. Dalle 19, degustazioni e musica tradizionale fino a notte inoltrata. Si potranno degustare le pietanze tipiche preparate per questo importante evento dalle Associazioni culturali, folkloristiche e sportive di Escalaplano, dai commercianti e dai privati.
Domani, 1 novembre, si inizia alle 9 nella sala polifuzionale del Monte Granatico con la vestizione degli uomini, donne bambini con l’abito tradizionale del paese in vista della processione del Santo Patrono San Sebastiano prevista per le 10.30: il simulacro del Santo verrà portato a spalla per tutto il percorso processionale, accompagnato dalle note delle launeddas di Elena Spanu, dell’organetto di Igino Lobina e Giovanni Serra, della fisarmonica di Francesco Zedda e Paolo Zedda, dai canti religiosi dei fedeli, da “is cunfraris”, dai Gruppi Folk locali di San Salvatore e San Sebastiano, Selargius, Sinnai, Ballao, Armungia e dalla rappresentanza in costume di diverse coppie dei paesi del circondario.
Alle 11 è in programma la Santa Messa nella chiesa parrocchiale e alle 13 il pranzo itinerante nel centro storico seguito alle 14.30 dall’esibizione del Coro Polifonico “S’Orrosa ‘e Padenti di Seulo. Alle 15.30 spettacolo folkloristico itinerante e balli sardi nel centro storico del paese e alle 16 lo spettacolo di Carlo Crisponi e Carlo Boeddu sul sagrato della chiesa di San Sebastiano.
(ilsarrabus.news)
: