VILLAPUTZU, Tassa di soggiorno, Amministrazione replica agli operatori: “Accolte le loro istanze”
I contenuti della comunicazione stilata dagli operatori turistici e le altre proposte arrivate all’attenzione dell’amministrazione sono state quasi totalmente accolte ben prima del passaggio in consiglio. E’ questa, in buona sostanza, la replica dell’Amministrazione Comunale di Villaputzu alla lettera degli operatori turistici inviata al primo cittadino qualche giorno prima dell’approvazione della “tassa di soggiorno”.
Un’approvazione, quella dell’imposta contestata dagli operatori nella missiva, preceduta, come si legge nel comunicato dell’esecutivo comunale di Villaputzu, da “un incontro promosso dall’amministrazione comunale proprio per permettere un processo di condivisione e dialogo in vista dell’approvazione in consiglio comunale del regolamento relativo alla tassa di soggiorno. Durante l’incontro, e anche a seguito di alcuni colloqui avvenuti con operatori che non hanno potuto prendere parte allo stesso, e’ stata resa disponibile una bozza del regolamento, per permettere a tutti di suggerire modifiche e miglioramenti. Alcuni degli operatori si sono dichiarati favorevoli sin da subito all’istituzione della nuova imposta, altri hanno manifestato la necessità di apportare modifiche al regolamento. È proprio in quest’ottica che è stata stilata la versione definitiva del documento, approvata nell’ultimo consiglio comunale“.
“Nel regolamento – si legge ancora nel documento – è stata prevista l’attivazione di un tavolo tecnico composto da amministrazione e operatori che si occupi di stabilire a quali iniziative destinare annualmente i proventi dell’imposta, non quindi un mero organo a cui inviare un rendiconto annuale, come richiesto dagli operatori, ma un vero e proprio gruppo di lavoro che si occupi puntualmente di programmare gli interventi. Inoltre, come richiesto dagli operatori, la nuova versione del documento precisa in maniera dettagliata quali tipologie di strutture ricettive dovranno far applicare la tassa, prevede delle esenzioni per bambini e anziani e per altre tipologie di ospiti, prevede una differenziazione del tributo sulla base della tipologia di struttura ricettiva e un periodo di applicazione dell’imposta non più annuale ma limitato ad alcuni mesi dell’anno. Il nuovo regolamento ha inoltre reso più chiaro l’iter burocratico di assolvimento dell’obbligo di imposta e il comune si sta dotando di uno strumento informatico che renderà chiaro ed immediato tutto il procedimento“.
L’amministrazione ritiene che tanto ancora si possa fare per potenziare il settore turistico – concludono gli amministratori – pertanto si è ritenuto che proprio per migliorare i servizi già esistenti (raccolta differenziata anche in spiaggia, pulizia dell’arenile, salvamento a mare, infopoint, aree di spiaggia accessibili agli animali da compagnia, e tanti altri…) e per attivarne di nuovi, così come richiesto dagli operatori, l’attivazione del nuovo tributo sia un elemento indispensabile, così come si è ritenuto indispensabile il coinvolgimento di tutti nel formulare il regolamento prima che venisse definitivamente approvato in consiglio comunale“.
(ilsarrabus.news)
: