Eccoli i turisti che percorrono le stradine del centro storico di Murave..." /> TURISMO, Ecco “Guido”, infopoint hi-tech ideato dalla società muraverese Sysnet – IlSarrabus.news


Muravera

Published on Novembre 6th, 2017 | by Redazione

0

TURISMO, Ecco “Guido”, infopoint hi-tech ideato dalla società muraverese Sysnet

Eccoli i turisti che percorrono le stradine del centro storico di Muravera: “Buongiorno, questo è il portico Petretto e fu costruito nel XVII secolo per passare comodamente da una casa ad un altra”. O quelli che sono arrivati di fronte alla torre di Porto Corallo: “Buon pomeriggio, adesso vi racconto la storia di questa meravigliosa torre”.

 

O ancora gli svedesi che scelgono Cala Pira o Punta Molentis a novembre: “Welcome, vi diamo tutte le informazioni utili su queste due gioielli della costa sud est”. No, non c’è un ufficio turistico in ogni punto.

Ma potrebbe essere così nel 2018, o persino meglio grazie a Guido, l’eccezionale guida tecnologica low cost ideata dalla Sysnet di Muravera. Un info-point a pannelli solari capace di funzionare ovunque (senza bisogno di elettricità o di connessione internet). E che potrebbe trasformare il Sarrabus nel primo territorio a misura di turista, coperto capillarmente da qualsiasi tipo di indicazione.

Al turista infatti (ma anche il residente) basta accedere tramite la wifi del proprio smartphone a Guido (segnalato con appositi cartelli in prossimità di monumenti, edifici storici, spiagge e qualsiasi sito di interesse) e il gioco è fatto.

Ma Guido non è l’unico strumento di promozione del territorio della Sysnet di Giovanni Piras: “In questi ultimi anni – ha spiegato – abbiamo messo su diversi canali per far conoscere ovunque le bellezze e i prodotti del Sarrabus e della Sardegna.

Fra quelli più rilevanti il sito www.costarei.com, villasimius.com e southsardinia.com. Oltre a sardinianews.it con un mix di promozione e informazione giornalistica. Inoltre, in appena 24 mesi, la nostra pagina facebook “Sardegna” è fra le più seguite in assoluto nell’isola, allo stesso livello di pagine nate molti anni fa che oggi contano oltre 300mila followers”.

I numeri sono visibili a tutti: 115mila followers ma, soprattutto, interazioni settimanali che viaggiano attorno alle 40mila: “Questo significa – ha spiegato Giovanni – che i followers sono attivi e interessati a tutto ciò che pubblichiamo perché commentano, condividono e mettono un like. Per farla breve abbiamo un numero di interazioni settimanali spesso superiore a pagine storiche che al momento contano il doppio o il triplo dei nostri followers”.

Ma non è tutto: “I nostri fan sono soprattutto i turisti, sia quelli sardi che toscani, milanesi o romani. Con un incremento costante degli stranieri, in particolare americani, inglesi e persino arabi”.

A differenze di quasi tutte le altre pagine Facebook i contenuti di Sardegna sono per la maggior parte unici ed esclusivi: “Cosa fanno in genere i gestori delle altre pagine facebook? Prendono foto o video di altri, compresi quelli scaricati dai canali televisivi, e li ripubblicano. Noi abbiamo una nostra produzione, video originali e soprattutto live streaming ogni giorno da una spiaggia o da un evento particolare”.

L’ultima parte per la promozione del territorio è il marketplace, la piattaforma (come Amazon) che consente a tutti i produttori locali di aprire gratuitamente un negozio virtuale e vendere un tessuto ricamato a mano, un formaggio o una vacanza senza spendere un centesimo: “Una vera grande scommessa che si può vincere grazie al supporto di tutto il territorio – spiega Giovanni Piras – La piattaforma è già attiva e si chiama “IdeaSardegna” (raggiungibile sia all’indirizzo ideasardegna.com che su marketsardegna.com). Siamo a disposizione per aiutare chiunque abbia un prodotto sardo a registrarsi e inserirlo nel sito. La grande novità è che la piattaforma è studiata anche per vendere le vacanze, dedicata quindi alle strutture ricettive, b&b, agriturismi, affittacamere e case vacanze. A regime, grazie anche alla promozione sui canali social e sui siti web come costarei.com o villasimius.com, potrebbe davvero costituire una risorsa incredibile per il Sarrabus e per la Sardegna”.

(ilsarrabus.news)

:

Tags: , , , ,


About the Author




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to Top ↑