Apertis Verbis

Published on Ottobre 26th, 2017 | by Redazione

0

SARRABUS, Bando per la programmazione territoriale, territorio escluso per scarsa unità

Oggi chi si propone per amministrare una collettività e viene eletto deve essere consapevole che oltre ad amministrare il proprio comune ha l’obbligo di governare un intero territorio assieme ad altri amministratori.

 

La programmazione territoriale prevista con la Finanziaria 2018 è un mix di interventi che mette insieme le Manifestazioni di interesse presentate dalle Unioni dei Comuni. Su questi indirizzi politici non si può e non si deve e tornare indietro.

Nel 2015 non appena fu appena pubblicato il bando che finanziava i progetti di ambito territoriale l’assessore Raffaele Paci spiegò con molta chiarezza quali dovessero essere i requisiti per il finanziamento dei progetti di ambito territoriale. Uno dei punti cardine era il coinvolgimento delle aziende private senza delle quali non sarebbe stato possibile ottenere i finanziamenti.

Il bando, ancora aperto, scade nel 2018. In quel momento particolare, sembrava che i presupposti si potessero creare. Da qual momento però niente si è più fatto di concreto.

L’ultimo incontro, da notizie di stampa, mi risulta che sia stata un “vertice” dell’assessore Paci con gli amministratori del Sarrabus-Gerrei.

Il tempo passa inesorabile il 2018 è domani. Sono sei gli accordi di programma già firmati ma fra questi nessuno riguarda il nostro territorioParteolla e Basso Campidano, Ogliastra, Gallura, Parte Montis (Mogoro e dintorni), Marghine e Montalbo-Tepilora. Valgono 83 milioni divisi tra 69 Comuni per 205.899 abitanti. In fase di progettazione altri quattordici patti territoriali: Nora e Bithia, Nuorese-Gennargentu-Barbagia, Marmilla, Anglona e Bassa Valle del Coghinas, Monte Acuto con Riviera di Gallura e Comune di Golfo Aranci, Sarcidano e Barbagia di Seulo, Guilcer e Barigadu, Logudoro e Goceano, Meilogu e Villanova, Fenici, Montiferru-Sinis e Planargia, Rete metropolitana di Sassari, Costa del Sinis-Terrà dei Giganti, Terralbese e Linas. Interesserano i 592.696 residenti in 179 piccoli paesi.

Tutti ci passano davanti. Mi aspetto ora uno scatto d’orgoglio da parte dei nostri amministratori che devono dimostrare di saper governare un intero territorio e non perdersi in diatribe senza senso, come quelle estive a cui abbiamo assistito. La scommessa attuale per il nostro territorio è che si riesca a recuperare il tempo perduto e a presentare un progetto valido e articolato che, una volta concretizzato, possa dar respiro economico a un territorio che ha grandissime potenzialità ma, finora, non sfruttate se non per la ricchezza dell’ambiente e l’impegno di tanti privati.

Per il Sarrabus come per l’intera Isola serve della buona politica che abbandoni gli interessi di lobby e di gruppi organizzati e rappresenti invece gli interessi e le esigenze reali di interi territori.

Maria Gabriela Meloni – funzionario Regione Sardegna ed ex-sindaco di San Vito

(ilsarrabus.news)

:

Tags: ,


About the Author




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to Top ↑