Anziani Libera Associazione. Questo è il nome per intero di A..." /> SAN VITO, Con l’associazione ALA,anziani protagonisti. Per loro eventi e tante attività – IlSarrabus.news

San Vito

Published on Febbraio 14th, 2019 | by Redazione

0

SAN VITO, Con l’associazione ALA,anziani protagonisti. Per loro eventi e tante attività

Anziani Libera Associazione. Questo è il nome per intero di A.L.A., l’associazione di San Vito che anima la Casa Cauli – Licheri al centro del paese.

 

La presidente Gianna Lai racconta la vita di ALA: “E’ una Onlus nata nel 2012 per volontà di uno dei soci, recentemente scomparso, che ha voluto e ha lavorato per la realizzazione. Io sono la presidente da quattro anni, è il mio secondo mandato. Nasce come punto di aggregazione, ci incontriamo due pomeriggi a settimana, il lunedì e il giovedì, dalle 15.30 alle 18.30-19.00. Parliamo, facciamo dei lavori, nell’altra sala si gioca a carte”. Lavori che abbelliscono la sala di Casa Cauli, opere d’arte e dipinti di ogni tipo realizzati con diversi materiali e il telaio sistemato vicino all’ingresso suggeriscono quanta attenzione i soci mettano nei lavori che fanno, tra il contemporaneo e il tradizionale. Anche nelle manifestazioni c’è particolare attenzione a questo.

Non si limitano a organizzare l’evento in sé ma a curarne ogni dettaglio anche dal punto di vista scenografico. Racconta Gianna Lai: “Durante il presepe vivente c’era ad esempio la preparazione del formaggio, a Carnevale anche i bimbi collaborano per fare i dolcetti. Abbiamo anche realizzato una mostra di artigianato e tessitura, come dimostra la presenza telaio, e mostrato le varie fasi di lavoro. Nella sala in cui si è svolto il concerto di fine anno abbiamo preparato noi gli addobbi”.

Tante di queste attività vengono realizzate quindi in occasione degli eventi curati da A.L.A. Li elenca Gianna Lai: “Abbiamo delle manifestazioni fisse che coprono tutto l’anno. A gennaio la tombolata di inizio anno, a Carnevale la festa con la pentolaccia e la tombolata per i bambini, l’8 marzo celebriamo la giornata internazionale della donna, per Pasqua ci dilettiamo a preparare dei lavori a tema, in primavera organizziamo delle gite, visto che è il periodo migliore. A luglio festeggiamo i nonni, è una delle feste più partecipate, abbiamo diverse serate estive, organizziamo delle presentazioni dei libri, arriviamo al 30 ottobre in cui celebriamo Is Animeddas, dopodiché siamo già alle prese con le feste di Natale”.

Un anno decisamente pieno. A proposito delle ultime feste natalizie, Gianna Lai precisa: “Non avevamo intenzione di partecipare alla manifestazione d’interesse del Natale, solo di collaborare e aiutare l’associazione aggiudicataria. Ma quando ci siamo accorti che il rischio era di non avere degli eventi per Natale ci siamo fatti avanti e ci siamo presi carico dell’organizzazione di tutto. Ci sono state le giornate del 22 e 23 dicembre in piazza col villaggio e la fabbrica di Babbo Natale, il presepe vivente del 27 dicembre, i presepi in paese per spingere le persone a uscire e riscoprire le passeggiate all’interno di San Vito, il 30 c’è stato il concerto gospel nella sala in via Aldo Moro, il 20 gennaio le premiazioni dei presepi e la tombolata”.

Gli eventi sono ininterrotti, l’ultimo delle festività natalizie è già nel nuovo anno quando fervono i preparativi per il carnevale. Un calendario che prende vita in un circolo di eventi che rende ancora più bella e ricca la storica Casa Cauli-Licheri. Proprio sulla casa racconta la segretaria di ALA Anna Beatrice Lai: “La casa che ci ospita appartiene al comune dopo che la proprietaria, la signora Ida Cauli, ha deciso di donarla per realizzarne una casa di riposo. A causa della presenza di barriere architettoniche questo progetto non si è potuto realizzare ma il comune ha comunque disposto l’utilizzo per le attività dell’associazione anziani”.

Aggiunge Gianna Lai: “Noi paghiamo una cifra annuale irrisoria, va detto, e possiamo utilizzarla per le nostre attività. E’ una casa molto bella, di una famiglia benestante, avevano il calesse e si intuisce anche dalla grandezza dell’ingresso. Dal 1971 è stata donata al Comune, che negli anni si è occupata di restaurarla”. Le porte dell’associazione sono aperte a tutti, non solo ai sanvitesi.

Dice Anna Beatrice Lai: “Al contrario della giunta anziani in cui la residenza è richiesta, l’associazione è aperta a soci di tutti i paesi. Tutto nasce da uno spirito di iniziativa e di collaborazione, si propongono le iniziative, le discutiamo, ragioniamo come realizzarle. Insieme possiamo realizzare tante cose, ecco perché aspettiamo tutti.” E aggiunge, spiritosamente: “Non siamo neanche umili, siamo vanitosi e vogliamo far sapere le cose belle che facciamo!”.

Ad oggi A.L.A. conta circa settanta sociContinua Gianna Lai: “C’è tanta collaborazione anche con le altre associazioni, ci piacerebbe che ci fosse ancora più partecipazione e che, ai soci già iscritti, se ne aggiungessero altri. Siamo in prevalenza donne, facciamo quindi un appello agli uomini di farsi avanti. La parte più pesante da affrontare è quella burocrazia che non fa differenza tra eventi di grandi città e piccoli paesi, mettendo in ginocchio le associazioni locali”.

La vicepresidente di A.L.A. è Marinella Massessi: “Sono vicepresidente dagli inizi dell’associazione, l’anno scorso per motivi di salute non ho potuto partecipare molto e ne ho sentito la mancanza. Veniamo qui e si sta bene, chiacchieriamo, organizziamo gli eventi. E’ una bellissima realtà”. Del direttivo fanno parte anche Bruna Meloni e Bruna Vacca.

Sara L. Canu

(ilsarrabus.news)

:

Tags: , ,


About the Author




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to Top ↑