Muravera

Published on Novembre 12th, 2024 | by Redazione

0

MURAVERA, Sbarca in paese il progetto “Dolcemente” per il sostegno psicologico ai malati di diabete

Sbarca nel Sarrabus il progetto “Dolcemente”, un’iniziativa di supporto psicologico destinata a chi convive con il diabete e ai loro familiari portata avanti dall’associazione Diabete Zero Odv. La presentazione ufficiale, in concomitanza con la Giornata Mondiale del Diabete è in programma per il prossimo sabato, 16 novembre alle 15.30, nella sala consiliare del palazzo municipale di Muravera, in piazza Europa. L’evento sarà moderato dal vicesindaco, Cristiana Sogliano e vedrà la partecipazione di Francesco Pili, presidente di Diabete Zero Odv, del diabetologo Roberto Seguro, di Tatiana Lai, infermiera con funzioni organizzative delle professioni sanitarie del distretto sociosanitario 4 del Sarrabus-Gerrei, di Roberta Laconi, consigliera comunale con delega alla Sanità, di Cinzia Angius, psicologa, referente del progetto “Dolcemente” a Muravera, di Damiano Valerio Mattana, Medico dello Sport. Specialista ambulatoriale medicina dello sport dell’Asl dell’Ogliastra e dell’Asl di Cagliari, membro dello Staff Sanitario settore Giovanile Cagliari Calcio e di Lucina Corgiolu, Dietista volontaria di Diabete Zero Odv.
Diabete Zero Odv, che ringrazia per il suo supporto Tonina Cocco, infermiera e consigliera comunale, è un’ associazione attiva da anni in Sardegna, è un punto di riferimento fondamentale per coloro che lottano contro il diabete e offre assistenza ai pazienti non solo dal punto di vista clinico, ma anche psicologico.
Con il progetto “Dolcemente”, l’associazione ha ampliato i propri servizi, introducendo percorsi di supporto psicologico individuale, con cinque incontri gratuiti disponibili per ogni paziente e familiare previa iscrizione all’associazione. I colloqui, condotti da un team di psicologhe esperte in problematiche relative al diabete, sono offerti  sia in modalità “in presenza” nelle sedi di Quartu Sant’Elena, Selargius, Iglesias, Sassari, Ozieri e Muravera sia online, così da renderli accessibili anche alle persone non residenti in Sardegna. L’obiettivo è ascoltare pazienti e familiari, per sostenerli e per accompagnarli lungo il percorso della malattia da affrontare, esplorare le emozioni, fronteggiare le paure e apprendere delle strategie per affrontare al meglio la vita e il confronto col diabete. Per i residenti nel territorio del Sarrabus-Gerrei, è possibile contattare la psicologa Cinzia Angius, disponibile a Muravera.
Un progetto, quello promosso da Diabete Odv, è reso possibile grazie al cofinanziamento della Fondazione di Sardegna e ad un contributo dell’Assessorato regionale dell’Igiene, Sanità e Assistenza sociale e dal coinvolgimento dell’Asl di Sassari, del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari, dell’Associazione Italiana Diabetici (Fand), dell’Associazione Nazionale Operatori Sanitari di Diabetologia Italiani (Osdi), delle Acli della Sardegna, dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (Uici) e dell’Associazione Domu Mia.

:

Tags: , ,


About the Author




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to Top ↑