Ambiente

Published on Novembre 5th, 2022 | by Redazione

0

L’INTERVENTO, Il futuro si chiama turismo sostenibile

Il tema del turismo può essere studiato e visto sotto molteplici aspetti, un elemento che solo negli ultimi anni ha fatto capolino rispetto al tema è quello del turismo sostenibile.
Partiamo innanzitutto dalla definizione, secondo la definizione proposta dall’UNWTO, l’Organizzazione Mondiale del Turismo il turismo sostenibile è quella tipologia di turismo consapevole del suo impatto sociale, economico e ambientale presente e futuro, in grado di soddisfare le esigenze dei visitatori, delle comunità locali, dell’ambiente e delle aziende.
Il turismo sostenibile non pregiudica l’ambiente a livello globale e locale, ma al contrario assicura la conservazione della diversità biologica. Vengono promosse attività turistiche low carbon nel rispetto della neutralità climatica, soluzioni di mobilità ecologica, l’efficienza energetica e l’uso delle fonti rinnovabili nei servizi turistici, la protezione delle risorse naturali e un approccio plastic free.
Inoltre garantisce una migliore integrazione sociale tra i visitatori e gli abitanti, tutelando il patrimonio storico, artistico e culturale del posto. Invece di un’offerta turistica globalizzata e standardizzata sono valorizzate le contaminazioni socioculturali, seguendo comportamenti etici nel rispetto delle leggi e delle tradizioni di ogni paese e comunità.
Come sappiamo i flussi turistici rappresentano un potenziale enorme per l’economia dei paesi, tuttavia non devono penalizzare le comunità locali, in particolare quelle più vulnerabili. È fondamentale adottare un approccio che favorisca lo sviluppo sostenibile, promuovendo l’inclusione sociale e la condivisione del benessere economico, creando nuove opportunità lavorative  e fornendo mezzi di sussistenza adeguati alle popolazioni locali.
I vantaggi del turismo sostenibile sono legati a un minore inquinamento e alla preservazione degli ecosistemi, della biodiversità e delle risorse naturali, oltre al rispetto delle culture locali e al sostegno di uno sviluppo turistico green, equo e solidale.
In Italia negli ultimi anni il turismo sostenibile è cresciuto in modo costante, con un numero sempre maggiore di soluzioni disponibili per viaggiare in modo etico ed eco-friendly.
Le realtà green sono numerose e presenti in molte zone d’Italia, dagli hotel ecologici costruiti secondo i principi della bioarchitettura con un impatto ambientale zero, fino alla valorizzazione delle filiere corte e dei prodotti di agricoltura biologica del territorio per le degustazioni enogastronomiche dei turisti.
EMANUELA LOCCI (Università degli studi di Torino)

:

Tags: ,


About the Author




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to Top ↑