Ballao

Published on Luglio 24th, 2024 | by Redazione

0

BALLAO, Lunedì 12 agosto, approda in paese l’undicesima tappa di “BiciNuragica Poesia”

Lunedì 12 agosto alle ore 21, presso il Centro DoSa (Documentazione e Studi sulle acque del Flumendosa) in via Chiesa a Ballao, si terrà l’undicesima tappa di “BiciNuragica Poesia” 2024, organizzata dall’Amministrazione Comunale di Ballao.
La serata vedrà la partecipazione di rinomati artisti: Ugo Magnanti, Claudio Marrucci, Dona Amati e la danzatrice Maria Concetta Borgese di BiciNuragica. Saranno presenti anche il poeta nuorese Marco Mura in duo poetico con la cantante cagliaritana Lulli Lostia, la poeta Teresina Secci, e come ospite straordinario, il poeta Dante Erriu di Silius, che si esibirà in mutetu frorius, cantzonis a curba e quartine.
La manifestazione si svolgerà nel suggestivo borgo di Ballao, situato nel cuore del Gerrei, uno dei rari villaggi sardi edificati millenni fa lungo la riva di un fiume. Ballao si trova infatti ai margini della valle attraversata dal Flumendosa, in un paesaggio caratterizzato da boschi di sughere, lecci e macchia mediterranea.
La zona è ricca di siti archeologici di grande importanza, come le tombe dei giganti, i nuraghi e il santuario nuragico di Funtana Coberta, datato al dodicesimo secolo a.C., uno dei più affascinanti della Sardegna. Inoltre, il villaggio minerario di Corti Rosas, parte del Parco Geominerario storico ambientale della Sardegna, offre un’importante testimonianza di archeologia industriale ed è un’area di grande interesse culturale e turistico.
Nel centro urbano di Ballao, si possono ammirare la torre campanaria cinquecentesca a base quadrata, l’altare barocco della bottega ligure di Pietro Pozzo e la cupola cinquecentesca della chiesa di Santa Maria Maddalena, preziosi esempi di arte e architettura storica. (ilsarrabus.news)

:

Tags: , ,


About the Author




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Back to Top ↑