CASTIADAS, 70 milioni per trasformare il paese: nuovo municipio, scuole, turismo e infrastrutture
Castiadas si prepara a un cambio radicale con un piano di investimenti pubblici da 70 milioni di euro, un importo considerevole per un piccolo comune ma frutto di una programmazione mirata e di un lavoro di squadra tra amministrazione e uffici tecnici. Il bilancio di previsione approvato all’unanimità dal Consiglio comunale traccia le linee guida per il futuro del paese, puntando su istruzione, servizi, turismo e riqualificazione urbana.
Un nuovo municipio e scuole all’avanguardia. Il municipio, già tra i più moderni della zona, verrà completamente ricostruito a pochi metri dall’attuale sede con un investimento di tre milioni di euro. Un progetto ambizioso che vuole dotare l’amministrazione di una struttura funzionale e all’avanguardia. Parallelamente, è in fase avanzata la costruzione delle nuove scuole, finanziate con fondi PNRR per un totale di tre milioni di euro. La vicesindaca Chantal Magro sottolinea l’importanza dell’intervento: «Non sarà solo un edificio scolastico, ma un luogo sereno e stimolante per i bambini, pensato per garantire un’istruzione di qualità».
Turismo e infrastrutture: un piano di sviluppo integrato. Castiadas punta a consolidarsi come destinazione turistica di primo livello senza snaturare il proprio territorio. Tra gli interventi previsti figurano due milioni e mezzo di euro per la realizzazione di nuovi parcheggi lungo la costa, strategici per la gestione del flusso turistico, e mezzo milione per il recupero del sistema dunale di Cala Pira, fondamentale per la tutela ambientale. L’amministrazione intende inoltre valorizzare il patrimonio storico e culturale con un milione e 200mila euro destinati alla creazione di una grande piazza di fronte alle vecchie carceri e 700mila euro per il recupero delle antiche sorgenti e la trasformazione delle strade di alcune borgate nelle “vie del gusto”. «Questo progetto – spiega Magro – supporterà le eccellenze agroalimentari del territorio, rafforzando il legame tra turismo ed enogastronomia».
Mobilità sostenibile e sicurezza territoriale. Lo sviluppo sostenibile è al centro del programma con un investimento di due milioni di euro per la Marina di San Pietro, che prevede la realizzazione di una pista ciclabile e l’ammodernamento dell’illuminazione. Un milione e mezzo di euro è stato stanziato per una nuova palestra, mentre oltre tre milioni saranno dedicati alla messa in sicurezza del territorio, intervento indispensabile per la tutela del paesaggio e delle infrastrutture.
Il sindaco Eugenio Murgioni sottolinea l’importanza della visione complessiva che guida questi investimenti: «Stiamo concretizzando un’idea di sviluppo che farà di Castiadas uno dei borghi più belli ed efficienti d’Italia. Trovare e gestire 70 milioni non è stato semplice, ma abbiamo un team solido con architetti, ingegneri e tecnici qualificati. E il lavoro non finisce qui: ci sono ancora tante altre risorse da intercettare».
I cantieri sono già operativi: mentre i lavori per la scuola sono in corso, il prossimo intervento riguarderà i parcheggi sul mare, con probabile inizio a Santa Giusta. Il sindaco avrebbe preferito partire da Cala Pira per istituire il numero chiuso, ma la programmazione impone altre priorità.
Verso il futuro con un’identità ben definita. Castiadas si proietta nel futuro senza rinunciare alla propria identità. L’equilibrio tra sviluppo turistico, tutela ambientale e valorizzazione delle tradizioni locali è la chiave del piano di investimenti. Un territorio che punta a essere non solo una meta turistica d’eccellenza, ma anche un luogo accogliente e ben organizzato per i suoi abitanti. Il percorso è tracciato, ora tocca ai cantieri trasformarlo in realtà. (ilsarrabus.news)