Villasalto

Published on Maggio 19th, 2025 | by Redazione

0

VILLASALTO: a Genn’e Aidu la XXXIII edizione di Su Sinnadroxiu tra tradizioni, fede e sapori locali

Domenica 25 maggio, nella località di Genn’e Aidu a Villasalto, si rinnova l’appuntamento con Su Sinnadroxiu, giunto alla XXXIII edizione. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Villasalto con il patrocinio del Comune, si conferma un baluardo della tradizione agropastorale e spirituale della Sardegna interna, in un contesto che tiene insieme ritualità religiosa, riti comunitari e cultura gastronomica.
La giornata prenderà il via alle 8 con il raduno a cavallo e il battesimo della sella, chiaro omaggio a un’identità equestre mai sopita. Alle 10 spazio al Festival dell’Astronomia, un innesto culturale che aggiorna il calendario delle attività con uno sguardo contemporaneo. A mezzogiorno, la celebrazione della Santa Messa cadenzerà il tempo sacro dell’evento.
Alle 13, il momento forse più atteso: la benedizione e la distribuzione de su Calladeddu, il pane tradizionale simbolo di condivisione e radicamento. Ai partecipanti è richiesto di munirsi di tovaglioli in stoffa, a conferma di un approccio sostenibile e attento alla memoria dei gesti.
Segue alle 13.10 il pranzo comunitario, costruito su un menu che non ammette sofisticazioni: antipasti tipici locali, malloreddus con sugo di carne di capra, capra in umido, verdure, frutta di stagione, dolci sardi, caffè e liquori della tradizione come mirto e limoncello. La semplicità qui non è scelta stilistica, ma necessità di coerenza con il territorio e i suoi ritmi.
Nel pomeriggio spazio all’intrattenimento musicale. Per i più piccoli e per le famiglie sarà attivo anche un percorso di trekking a cavallo, proposto dalla Pro Loco, come attività collaterale e formativa.
Il costo del pranzo è calibrato per fasce d’età: gratuito fino ai 6 anni, 7 euro per i bambini dai 7 ai 14 anni, 13 euro per gli adulti. Prezzi popolari, nella tradizione di un evento che non ambisce al turismo di massa ma alla qualità del rapporto umano e al recupero del senso di comunità.
Su Sinnadroxiu non è una sagra nel senso moderno del termine. È un ritorno. Un ritorno alle tradizioni più squisitamente sardem ai pastori e al latte, al pane diviso senza fretta. Un esercizio di memoria collettiva che resiste alle mode, e forse proprio per questo resta necessario.
FRANCESCO MONNI (ilsarrabus.news)

:

Tags: , ,


About the Author




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Back to Top ↑