MURAVERA, Nel fine settimana via alla 49esima Sagra degli Agrumi, ecco il programma completo
Da venerdì 21 a martedì 25 aprile 2023 a Muravera si terrà la quarantanovesima edizione della Sagra degli Agrumi organizzata dalla Proloco “Murera” con la supervisione dell’amministrazione comunale, il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e della provincia del Sud Sardegna e con la collaborazione di Sardegna Live e di tante associazioni che operano nel mondo del volontariato. Il programma prevede già a partire dal 21 aprile prossimo la visita guidata negli agrumeti per gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”. Alle ore 17 gli studenti di quest’ istituto si esibiranno in un concerto in piazza Europa insieme ai ragazzi dell’Istituto superiore “Giuseppe Dessì”. Prevista inoltre in via Roma n°73 l’esposizione dei vari disegni artistici di Valeria Murtas. Per la giornata di sabato 22 aprile sono previsti il convegno sull’agrumicoltura che si terrà alle ore 9.30 presso l’Istituto Giuseppe Dessì in località “Pardu Onnas” con tanto di visita guidata per gli studenti ai vari agrumeti e il laboratorio didattico sulla coltivazione degli agrumi a cura dell’Itcg “L. Einaudi” e del Liceo Scientifico “G. Bruno”; la degustazione dei prodotti tipici presso Domu Elvira situata in via Speranza n°8; l’escursione in bici organizzata dall’Asd Biker Senza Gloria la quale prenderà il via alle ore 16 da Piazza Europa. Domenica 23 aprile la giornata clou della manifestazione con la tradizionale sfilata dei gruppi folkloristici, delle etnotraccas, dei suonatori, dei cavalieri e amazzoni e delle maschere tipiche della Sardegna lungo la via Roma a partire dalle ore 10.30; successivamente alle ore 16 si terrà in piazza Europa la rassegna regionale del folklore che sarà presentata da Giuliano Marongiu e Roberto Tangianu. Lunedì 24 aprile sarà il turno della presentazione del libro “L’ombra del Sant’Uffizio” di Vindice Lecis; la quale si svolgerà alle ore 18.30 presso la sala consigliare; alle ore 21:30 lo spettacolo di cabaret in Piazza Europa denominato “Cala Scraffingiu” con Alessandro Pili “sindaco di Scraffingiu”. La sagra degli agrumi 2023 si concluderà martedì 25 aprile con la passeggiata tra gli agrumeti a partire dalle 9.30, organizzata dalla Consulta Anziani di Muravera, lo spettacolo per bambini alle ore 18 in piazza Europa e il concerto del Coro Polifonico “Le Voci del Mare” alle ore 20 presso la Casa dei Candelai situata in via Speranza n°67. Durante l’intera durata dell’evento presso casa Aresu, in via Speranza 11, casa Mattana in via Speranza 47 e casa Pisanu in via Marconi 34 saranno allestite case storiche con tanto di spaccati di vita contadina del passato a cura dell’Associazione “La Forgia”. Non mancherà inoltre la mostra fotografica presso il museo Donna Francesca Sanna Sulis di via Marconi 99 a cura dell’Associazione culturale “Genti Arrubia”. Previsti anche il laboratorio delle candele, dei cestini e la panificazione con tanto di degustazione gratuita presso il museo Casa dei Candelai. Previsti anche la mostra tessile: telaio, capi di arredo e tovagliato; il laboratorio di lavorazione del torrone con punto ristoro e aperitivo musicale allestiti presso Casa Mascia in via Speranza 87. Infine a conclusione di un tour nel centro storico di Muravera sarà possibile visitare il laboratorio della lavorazione del legno dove il tutto sarà accompagnato dalla degustazione musicale presso Casa Serpau in via Marconi 104. LUCA PERRA (ilsarrabus.news)
: