VILLASIMIUS, Il paese celebra Santa Maria tra fede, musica e tradizione
Villasimius si prepara a giorni intensi di devozione e festa popolare, dal 6 al 10 settembre, per i tradizionali festeggiamenti in onore di Santa Maria. Un appuntamento che tiene insieme rito religioso, folclore e spettacolo, con un programma fitto che richiama fedeli, turisti e curiosi.
Il cuore della festa sarà domenica 7 settembre: alle 18 la messa nella parrocchia di San Raffaele Arcangelo aprirà la solenne processione con il simulacro di Santa Maria, accompagnata dal gruppo folk “Cranobaxi” di Villasimius, dalle launeddas di Roberto Anedda e dalla fisarmonica di Roberto Secci. Il corteo seguirà l’itinerario da via Umberto I alla chiesetta campestre di via Cagliari, con la partecipazione della banda musicale “Giuseppe Verdi” di Muravera. Al rientro, intorno alle 20.45, il sagrato della chiesa ospiterà la benedizione eucaristica impartita da don Gianni Soro, prima che i gruppi folk offrano balli tradizionali al pubblico.
Lunedì 8 settembre sarà giornata di grande mobilitazione popolare: alle 8 messa in parrocchia, alle 10 nuova processione verso la chiesetta campestre e, alle 18.30, il rientro del simulacro con un corteo arricchito da cavalieri in abito tradizionale e carri addobbati a festa. Lungo il percorso – da via Roma a via Vittorio Emanuele, passando per le vie del centro – i gruppi folk della Sardegna saluteranno Santa Maria con danze e costumi, dalle associazioni di Villasor e Serramanna ai cori di Arzana e Villasalto.
Accanto alla dimensione religiosa, non manca il lato profano. Piazza Giovanni XXIII aprirà sabato 6 con la commedia dialettale in tre atti “Tottunu a su babbu” del Sacro Cuore di Quartu Sant’Elena, seguita da una distribuzione di dolci sardi. Lo spettacolo pirotecnico illuminerà invece la serata di domenica 7 dopo la processione. Martedì 9 toccherà alla Piazza Margherita Hack accogliere il concerto dei Matia Bazar, mentre mercoledì 10 chiuderà la rassegna il viaggio musicale di Magika 90.
La festa è resa possibile grazie alla collaborazione tra Parrocchia di San Raffaele, Associazione Culturale Santa Maria e San Raffaele e Amministrazione comunale di Villasimius, con il sostegno delle forze dell’ordine, della polizia locale, delle strutture alberghiere, dei commercianti e di tutta la comunità. (ilsarrabus.news)
