Appuntamenti

Published on Agosto 25th, 2023 | by Redazione

0

VILLASIMIUS, Dal 28 agosto al 1 settembre la mostra itinerante Cin Cin Cannonau

Una storia lunga tremila anni, da quando già in epoca nuragica l’uomo ha cominciato ad amarlo, per arrivare fino ai giorni nostri. Cin Cin Cannonau conserva la formula, ormai collaudata, che negli anni precedenti ha attratto migliaia di visitatori, con le serate dedicate alle degustazioni guidate, i salotti del gusto e i laboratori di cucina sarda, in cui insieme al vino si approfondisce la conoscenza della cultura gastronomica dell’Isola e i suoi prodotti tipici. Lunedì 28 agosto a partire dalle 19 sarà un salotto del gusto ad aprire la prima delle cinque serate in programma. “Vini e sapori del Gennargentu” è il titolo di questo appuntamento che avrà come protagonisti i prodotti del paese simbolo della Montagna sarda: Desulo. Norcineria, formaggi e pani del Gennargentu incontreranno i vini prodotti in alcune tra le Cantine più alte dell’Isola, vera ricchezza dell’intero Mandrolisai. A fare gli onori di casa sarà Fabrizio Livretti, sommelier e relatore ai corsi di formazione della FIS, Fondazione Italiana Sommelier. Martedì 29 sempre dalle 19, sarà la volta del laboratorio dedicato alla cucina sarda, a cura di Cristina Mamusa de Le Strade del Gusto, sommelier e vice delegata regionale dell’Associazione Donne del Vino esperta di paste artigianali sarde e di Massimo Mascia presidente dell’Associazione Botteghe in Piazza. Regina della serata sa Fregula di Neoneli, piccolo paese del Barigadu che per primo in Sardegna ha riconosciuto e puntato sulle potenzialità di questa specialità tutta sarda, alla quale dedica anche una sagra. I visitatori potranno conoscere tutti i segreti e le fasi di preparazione di questa pasta così versatile che si presta a tante preparazioni e i suoi possibili abbinamenti con il Cannonau. Nella degustazione guidata dedicata ai Cannonau del Capo Ferrato di mercoledì 30 dalle 19, sarà ancora Fabrizio Livretti a condurre i visitatori alla scoperta dei Cannonau coltivati in quella zona, per distinguerne tutte le caratteristiche che li differenziano dagli altri Cannonau prodotti nell’Isola, e mostreranno loro per quali ragioni geografiche, climatiche e di produzione, il territorio del Capo Ferrato conferisce al vino quelle particolari caratteristiche. Il secondo salotto del gusto, giovedì 31, intitolato “Sapori preziosi: Axridda e Cannonau”, racconterà di un connubio riuscitissimo, quello tra il Cannonau e i formaggi sardi e in particolare l’Axridda. A presentare questo formaggio tipico che matura nell’argilla, Emanuela Vacca, esperta di sapori sardi di Slow Food, che mostrerà gli abbinamenti tra alcuni Cannonau provenienti dai territori più prossimi al luogo di produzione di questo formaggio, tipico di Escalaplano. Sarà tutto al femminile l’appuntamento del 1 settembre, che chiuderà la mostra. Un’altra degustazione guidata intitolata “I Cannonau delle Donne del vino”, sarà Cristina Mamusa, sommelier e vice delegata regionale dell’Associazione Donne del Vino a presentare una selezione di Cannonau prodotti in aziende aderenti all’Associazione, uno spaccato sui Cannonau coltivati e prodotti a diverse altitudini (dal livello del mare, alla collina, alla montagna),selezionati nell’intero territorio isolano. Cin Cin Cannonau è un evento in crescita che si è dimostrato uno strumento efficace di promozione turistica del territorio, oltre che di divulgazione culturale delle tradizioni enogastronomiche sarde: «Questa manifestazione -afferma il Sindaco di Villasimius Gianluca Dessì-, ha esordito nel 2021 proprio nel nostro Comune e da lì si sono susseguiti numerosi appuntamenti di successo. Siamo quindi orgogliosi di poter ospitare ancora una volta Cin Cin Cannonau offrendo come location la suggestiva Casa Todde. Uno dei nostri obiettivi è quello di dare al turismo una connotazione culturale ed esclusiva e questo evento, che ci racconta la storia millenaria del Cannonau, si trova in perfetta sintonia con la nostra idea di offerta turistica». La mostra si arricchisce ogni anno di nuove collaborazioni. Sono infatti quasi cinquanta i soggetti coinvolti in questa terza edizione che vede collaborazioni preziose con Agenzie, Associazioni, Enti e Comuni che, assieme alle numerose Aziende aderenti, hanno condiviso lo spirito dell’iniziativa. Oltre alla FIS Sardegna che affianca Cin Cin Cannonau fin dal primo momento, l’estate ‘23 vedrà coinvolte attivamente l’AGRIS e Slow Food Cagliari, l’Associazione Donne del Vino e Campagna Amica Cagliari. Questa tappa di Villasimius è stata organizzata dall’Associazione Botteghe in Piazza, con il contributo della Fondazione Sardegna e del Comune di Villasimius. (ilsarrabus.news)

:

Tags: ,


About the Author




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Back to Top ↑