Gerrei

Published on Maggio 14th, 2019 | by Redazione

0

VILLASALTO, Il 25 e 26 maggio l’XI Giornata Nazionale delle Miniere

Villasalto si prepara all’XI Giornata Nazionale delle Miniere con una due giorni (25 e 26 maggio) di sicuro interesse. Questo il programma completo della manifestazione.

 

25 – 26 maggio 2019
Ore 10.00 – 13.00; ore 15.00 – 19.00
Visite guidate al museo minerario dell’archeologia industriale e alle mostre storico – documentarie allestite nella Palazzina della ex Direzione mineraria e negli altri edifici del borgo
(Costi: 2 euro adulti ; 1 euro bambini al di sopra dei 6 anni);

25 maggio 2019
Ore 9.00 – 13.00
“Una montagna di carte, una miniera di storie”
Laboratorio didattico e visita guidata per le scolaresche al museo minerario dell’archeologia industriale e alle mostre storico – documentarie allestite nella Palazzina della ex Direzione mineraria e negli altri edifici del borgo, con la possibilità di visitare, previa autorizzazione ministeriale, anche l’archivio storico minerario Su Suergiu a Villasalto.
Le visite guidate e i laboratori didattici distinti per bambini e ragazzi di tutte le età, sono mirati all’educazione delle nuove generazioni al rispetto del patrimonio culturale, alla valorizzazione e alla promozione dei beni culturali materiali e immateriali, a favorire anche tra i più giovani l’apprendimento delle modalità della ricerca storica con le fonti d’archivio e a diffondere la conoscenza della storia mineraria e metallurgica del territorio, con particolare riferimento all’esperienza umana e lavorativa degli uomini e delle donne di miniera, alla loro cultura materiale e al patrimonio dei loro saperi tecnici ed etnici.
(Non sono previsti costi, prenotazioni entro il 15 maggio).

25 maggio 2019
Ore 15.00 – 17.00
“Vagoni di storie”
Caccia al tesoro per bambini e famiglie lungo il percorso che dall’archivio storico comunale e minerario Su Suergiu a Villasalto conduce al sito minerario.
Attraverso il ricorso al gioco i bambini, accompagnati anche dai genitori, scopriranno la storia mineraria del territorio e saranno indotti a familiarizzare con l’uso delle fonti storiche. Con la lettura di documenti d’archivio, con l’analisi di testimonianze orali, fotografiche, bibliografiche e materiali, e attraverso gli indizi e le domande alle quali saranno chiamati a rispondere lungo il cammino, i piccoli visitatori svilupperanno competenze legate alla ricerca di informazioni, capacità creative e logico – cognitive legate alla ricostruzione, descrizione e comunicazione della storia e abilità operative legate all’osservazione, all’esplorazione e all’orientamento sul territorio.
(Non sono previsti costi, prenotazioni entro il 15 maggio).

25 – 26 maggio 2019
“Saluti da Su Suergiu”
Cartoline digitali e storytelling del sito minerario. Lo scopo dell’iniziativa è quello di valorizzare e promuovere i beni culturali locali al fine di ampliarne il bacino d’utenza, attraverso il racconto e la condivisione dell’esperienza sui social media da parte dei visitatori usando l’hashtag dedicato #salutidasusuergiu.

24 – 25 – 26 maggio 2019
“La NuragiKa Mineraria”
Seconda edizione della Ciclostorica della Sardegna, nata dal sogno di un gruppo di appassionati del vintage e del ciclismo d’epoca, non una competizione ma un vero e proprio viaggio nella storia mineraria dei luoghi e delle comunità del Gerrei (Vintage party and contest e Vintage tour experience, cars and motorcycles, bikes and MTB, gravel and ciclocross, lifestyle, beard and mustache, music, beer and food, Vespe e auto d’epoca, trekking lungo gli antichi sentieri dei minatori seguito dal team della Sardinia Survival School, attività per bambini e famiglie, degustazione di prodotti tipici locali). Programma, regolamenti, iscrizioni, festa, percorsi, sponsor ed espositori, contest, ospitalità, contatti e molto altro sul sito http://www.lanuragika.it/ .

Info, contatti e prenotazione laboratori didattici
protocollo.villasalto@pec.comunas.it culturaesport@comune.villasalto.ca.it agora@agora.coop
https://www.facebook.com/archiviostoricoemuseominerarioSuSuergiu.villasalto/
E-mail archivio storico: archistorico.villasalto@virgilio.it, telefono 070 956901 – 070 95690202 – 070 5435109.

(ilsarrabus.news)

 

:

Tags: ,


About the Author




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to Top ↑