VILLAPUTZU, Un’estate di eventi, dalle launeddas a Sa Innenna
La macchina organizzativa degli eventi estivi di Villaputzu è già in moto e continua a lavorare intensamente tra novità, conferme e alcuni ritorni, come ad esempio la festa del Medioevo e Boxis de Beranu (prevista per il 2 giugno), entrambe curate dalla Proloco. Che scende in campo anche con qualche nuova iniziativa, una di queste, prevista per il 1 giugno, è “Kistiona su sardu” legata alla salvaguardia, valorizzazione e divulgazione della lingua sarda e nata da un progetto con la scuola primaria e secondaria. Presenti le sagre della pasta fatta in casa, dei malloreddus, della carne di pecora e della panada curate da Bidde Putzi giovani. Confermata anche “Villaputzu accoglie la Sardegna” dell’associazione Sa Tiria. Chiusura estiva affidata a Sa Innenna.
Una piccola anticipazione arriva dall’associazione Launeddas di Villaputzu in cui fervono i preparativi per il festival delle Launeddas: “Il festival quest’anno si terrà il primo week end di agosto con giornata principale domenica 5, nelle giornate precedenti ci saranno degli eventi collaterali racchiusi nell’anteprima “Aspettando il festival”. Sono previsti gruppi internazionali, maschere etniche, musicisti e la peculiarità di quest’anno sarà lo scambio culturale con le cornamuse scozzesi”
Il 18 aprile, nella sala polifunzionale, c’è stato il primo incontro con le associazioni culturali e con l’amministrazione per stilare insieme una bozza del calendario. Un incontro andato decisamente bene se si pensa che, oltre agli eventi estivi, sono già state scelte le date per i mercatini di Natale: l’8, il 16 e il 23 dicembre.
Ne parla Denise Piras, vicesindaco e assessore con deleghe alla valorizzazione del territorio, Cultura, Ambiente, pubblica istruzione e sport: “Sono confermati gli eventi che possiamo definire storici, come la Festa del Mare, le sagre in piazza Marconi, le Pratzas in Festa. Il Festival delle launeddas si svilupperà in tre giorni, 3, 4 e 5 agosto. C’è anche qualche novità ancora in fase di definizione. Stiamo per fissare una nuova riunione con i commercianti, per provare ad instaurare delle collaborazioni, abbiamo già avuto degli esempi positivi l’anno scorso, sia per il festival che per Sa Innenna”.
In occasione di questi due eventi, lo scorso anno la via Nazionale è stata chiusa al traffico ed è diventata essa stessa un punto d’incontro con bancarelle, esposizioni e la nascita del primo Sardinian Street Food, ovvero la trasformazione della strada in un grande ristorante all’aperto con la preparazione dei cibi tipici direttamente sotto gli occhi dei clienti.
Prosegue Denise Piras: “Intanto stiamo cercando di continuare a far crescere alcuni degli eventi, per farlo si sta cercando di trovare sinergie fra le associazioni e i privati, in modo che ci siano diverse manifestazioni collaterali collegate. Poi abbiamo proposto un giorno alla settimana di isola pedonale (ancora da definire giorno e luogo) per permettere esposizioni, mini eventi, o anche solo uno spazio passeggiata serale in sicurezza”.
Ma i progetti non riguardano solo l’area urbana. Qualcosa bolle in pentola anche per l’area della Torre di Porto Corallo: “C’è qualche novità ma è un progetto ancora in fase di definizione. Stiamo studiando in che modo concedere alle associazioni lo spazio della torre di Porto Corallo, per far sì che possa diventare un’area eventi, da dedicare ad esempio a piccoli spettacoli e mostre, crediamo che lo spazio si presti bene. E abbiamo intenzione di rendere più fruibile la torre ai visitatori. Per far tutto questo abbiamo chiesto la collaborazione delle associazioni e stiamo cercando di capire insieme se ci può essere una gestione condivisa dello spazio, a seconda delle iniziative che verranno proposte”.
Non solo musica e cultura, ma spazio anche per lo sport: “Le manifestazioni sportive sono confermate: la terza edizione del Triangolo Porto Corallo, gli eventi per gli amanti della Mountain Bike, il torneo di calcio giovanile “Lo sport è vita” e il torneo di basket che molto probabilmente inaugurerà il nuovo campo nella piazza Galileo Galilei. Ma il primo degli eventi sportivi è imminente: il 13 maggio ci sarà il Vivi Porto Corallo Sport Village”. Si prospetta un’estate con tanti eventi per tutti i gusti.
Sara L. Canu
(ilsarrabus.news)
: