Uncategorized

Published on Agosto 6th, 2025 | by Redazione

0

VILLAPUTZU, Dal 14 al 17 agosto la XXVII edizione della Festa del Mare

Dal 14 al 17 agosto, Villaputzu diventa la capitale del mare e della festa con la ventisettesima edizione della storica Festa del Mare. Un evento che, come ogni anno, trasforma il porticciolo turistico di Porto Corallo in un palcoscenico di emozioni, tradizione, musica e gastronomia. A organizzare la festa la Proloco del paese, in collaborazione con il Comune, la Regione Sardegna e la Marina di Porto Corallo.
Si comincia giovedì 14 agosto, alle 20, con l’apertura della mostra mercato, il posto giusto per scoprire le meraviglie dell’artigianato locale. A seguire, alle 20.30, tutti a tavola con la Sagra dei Ravioli, una delizia che racconta la storia e i sapori di Villaputzu. Ma non è finita qui: alle 22 il palco si accende con i suoni di “Alma Mediterranea”, pronti a farvi ballare sotto le stelle. E poi, come se non bastasse, un’esplosione di energia con lo spettacolo infuocato di “Anri Usma e Arianna Sardu” e il loro show “Barbari del Mediterraneo”, una performance che lascerà il pubblico senza fiato. La serata proseguirà con musica fino a tarda notte, per una festa che non vuole finire mai.
Venerdì 15 agosto, si replica. La mostra mercato riapre alle 20 e, alle 20:30, sarà il momento di assaporare i mitici malloreddus, simbolo per eccellenza della cucina sarda. Alle 22, il ritmo cambia con la performance musicale dei “Diva”, pronti a scaldare l’atmosfera con un mix esplosivo di suoni, per farvi ballare e cantare fino all’alba.
Sabato 16 agosto è il giorno più atteso: si celebra la Madonna del Mare, una tradizione che unisce spiritualità e festa. Alle 18, il simulacro partirà da Santa Maria per arrivare a Porto Corallo, mentre alle 18:30 la processione ai piedi del porto segnerà l’inizio di una giornata di forte coinvolgimento. Alle 19, la processione in mare, un rito suggestivo che richiama migliaia di fedeli. Ma non solo: alle 20 la Santa Messa darà il via a un’onda di festa che, alle 21, vi porterà a gustare la fregola sarda ai frutti di mare, un piatto che sa di mare e di tradizione. E poi, alle 21:30, si scatena la musica con Andrea Pisu, Giancarlo Seu e Vanni Masala, per poi concludere la serata alle 23 con un’incantevole pioggia di fuochi artificiali in onore della Madonna del Mare. Un finale da brivido!
Domenica 17 agosto, l’ultima giornata della festa promette di essere una chiusura spettacolare. Si parte alle 20 con la mostra mercato e alle 20.30 la sagra del pesce, una degustazione imperdibile di frittura mista di pesce. E per non farci mancare nulla, alle 21.30 sarà il turno dei “Game Over”, che con la loro energia travolgente chiuderanno in bellezza una festa che ha messo in scena il meglio della Sardegna.
Quattro giorni che promettono di essere un concentrato di musica, tradizioni, gastronomia e pura allegria. LUCA PERRA (ilsarrabus.news)

:


About the Author




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Back to Top ↑