Published on Giugno 10th, 2023 | by Redazione
0VILLAPUTZU, Cinque nuovi defibrillatori salvavita saranno installati in paese
Domenica 11 giugno presso la Parrocchia di Santa Maria a Villaputzu verranno benedetti 5 nuovi defibrillatori che verranno installati nel Comune di Villaputzu e che andranno ad unirsi a quelli gia operativi nelle scuole nelle società sportive nelle palestre, piscine e stazioni balneari del litorale . L’Avocc di Villaputzu e la Consulta Giovani hanno da tempo unito le forze e sono stati impegnati nella divulgazione e installazione di questo dispositivo di soccorso, Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE). Il DAE nel sistema di emergenza territoriale riveste una grandissima risorsa salvavita, e quando viene utilizzato nei primi minuti in tutti i casi di arresto cardiaco rappresenta la soluzione dell’arresto cardiaco. L’arresto cardiaco è la terza causa di morte in Europa, è un evento drammatico che avviene in maniera improvvisa ed inatesa; rappresenta la cessazione dell’attività cardiaca e respiratoria, con o senza segni premonitori in soggetti con o senza patologia cardiaca nota. Questa condizione è caratterizzata da una rapida perdita della coscienza, a causa della cessazione del circolo ematico e quindi della perfusione cerebrale, che si manifesta quando il cuore cessa di battere. L’arresto cardiocircolatorio è fortunatamente e potenziamente reversibile, se prontamente identificato e se si riesce a mettere rapidamente in atto gli adeguati interventi di trattamento quali la il massaggio cardiaco e appena possibile il defibrillatore DAE per la Defibrillazione. Il riconoscimento dell’arresto cardiaco, l’allertamento dei servizi di emergenza, le compressioni toraciche di alta qualità e luso del defibrillatore sono stati in questi mesi oggetto di formazione rivolte alle varie aggregazioni, associazioni, societa sportive, scuole e alcune famiglie (la famiglia Piu in ricordo del padre Franco, la famiglia Jacques Piedboeuf in ricodo del figlio Jean, la famiglia Massessi in ricordo di Alessio) hanno acquistato e reso disponibili i DAE. Il Sarrabus ha mostrato molta attenzione a questo progetto e volontariamente e gratuitamente ha in questi mesi partecipato ai Corsi IRC di rianimazione, organizzati dall’Accademia del Soccorso, attraverso la guida del Responsabile Scientifico IRC Council della Misericordia di Assemini, Dott. Luciano Podda, e ha condiviso Il progetto PAD, Public Access Defibrilation progetto che prende il nome di un ragazzo Villaputzese: “Un Cuore per Marco”. Siamo solo all’inizio e la cardioprotezione è diventata già una bella realtà del Sarrabus. C.M. (ilsarrabus.news)
: