SARRABUS, “Visioni di comunità”, un progetto per dare risposte al disagio sociale
Si chiama “Visioni di Comunità” il progetto dell’associazione Domu Mia Amici di Sant’Egidio per dare risposte al crescente disagio giovanile che si registra nella società sarrabese e al crescente isolamento degli anziani più fragili. L’obiettivo dell’associazione è quello provare a costruire un nuovo modello di intervento che sostenendo percorsi educativi di ragazzi in carico all’Ufficio Esecuzione Penali Esterne del Tribunale di Cagliari aiutasse a rinsaldare legami intergenerazionali perduti. In particolare, il progetto ha supportato la realizzazione di un coordinamento tra ex-detenuti, volontari (molto spesso artigiani) e altri adulti chiamati a svolgere lavori di pubblica utilità presi in carico da Domu Mia grazie ad una convenzione col UEPE del Tribunale di Cagliari, al fine di realizzare piccoli interventi di manutenzione nelle abitazioni di anziani e/o altri soggetti amministrati, per lo più soli e ai margini della comunità. “L’intervento progettuale che si poneva l’obiettivo di dare una risposta concreta al problema della povertà abitativa – si legge in una nota dell’associazione – è stato reso possibile soltanto attraverso una collaborazione sinergica con gli amministratori di sostegno, gli assistenti sociali (in primis quelli dell’Ufficio Esecuzione Penale Esterna del Tribunale di Cagliari), gli amministratori locali e le forze dell’ordine”. Nel corso del progetto sono state realizzate anche altre azioni trasversali in stretta collaborazione e in dialogo con gli studenti dell’I.I.S.S. L.Einaudi G. Bruno: infatti, oltre alla presentazione di Visioni di Comunità e l’avvio di una convenzione di PCTO (che ha visto la partecipazione di oltre 25 studenti dell’istituto scolastico), è stata organizzata una giornata di pulizia ambientale sulla spiaggia di San Giovanni nell’ambito di Domu Mia Spiaggia Inclusiva in collaborazione con Marevivo Delegazione di Cagliari e Legambiente Sardegna. Occasione a cui i volontari, ex detenuti e altri soggetti in carico a Domu Mia hanno dato il loro contributo per andare oltre le barriere di esclusione sociale. Il 14 gennaio alle ore 9.30 è in programma un incontro con gli studenti dell’I.I.S.S. L.Einaudi-G.Bruno nella sede centrale in Viale Rinascita a Muravera con l’intervento dei protagonisti volontari del progetto, Assistenti Sociali dell’Ufficio Esecuzioni Penale del Tribunale di Cagliari, Amministratori di sostegno (anche pubblici come l’Assessore alla Politiche Sociali del Comune di Elmas, l’Avv. Paola Cucca), rappresentanti istituzionali del Consiglio Regionale (On. Laura Caddeo), degli enti locali e delle forze dell’ordine del Sarrabus. Alle ore 11.30 è in programma una passeggiata sonora della Legalità insieme agli studenti del Liceo Scientifico e insieme alla Banda musicale Verdi di Muravera (partenza da Viale Rinascita SNC Muravera (SU) fino alla sede di Domu Mia in Via Speranza 68 con il percorso lungo Via Roma, Via Quattro Venti e Via Speranza) Alle ore 12 è prevista l’inaugurazione della Mostra Visioni di Comunità presso la sede di Domu Mia Amici di Sant’Egidio in Via Speranza 68. (ilsarrabus.news)
: