Sarrabus

Published on Febbraio 15th, 2019 | by Redazione

0

SARRABUS- Protesta pastori, “Convocare consigli comunali in seduta permanente fino a risoluzione vertenza”

Solidarietà ai pastori sardi in lotta per il prezzo del latte considerando le attuali quotazioni a 0,60 euro al litro non rispondenti all’equa retribuzione del prodotto e alla dignità del lavoro. E’ quanto prevede un ordine del giorno proposto dall’Anci Sardegna.

 

Nel Sarrabus è il gruppo di minoranza SanVitoInsieme in consiglio comunale a San Vito (capogruppo Alberto Cuccu) che, rifacendosi alla proposta Anci, chiede ai comuni del territorio di convocare le proprie assemblee civiche in seduta congiunta e permanente fino alla risoluzione della vertenza, avendo cura di approvare l’odg proposto dall’Anci Sardegna sulla crisi del settore agro pastorale.

La situazione è molto delicata e richiede l’intervento compatto di tutte le forze in campo ivi comprese le Istituzioni Comunali –ha detto Alberto Cuccu – chi di dovere adesso deve fare chiarezza sulle sue intenzioni. I pastori hanno bisogno di risposte immediate, qualora non arrivino non si escludano altre e forti eventuali forme di mobilitazione. Questa è una battaglia di civiltà e di dignità, che deve vederci uniti a fianco dei pastori e delle loro famiglie”.

Il documento, se approvato, impegnerà “il sindaco e la Giunta Comunale di San Vito ad attivare, sulla tematica in oggetto, momenti di discussione e confronto all’interno della comunità per far comprendere alla comunità stessa il senso di una rivendicazione che non è solo di comparto, ma più generale per il futuro della Sardegna“.

Inoltre, l’obiettivo del gruppo di minoranza è far si che sul tema del prezzo del latte, gli organi di governo dei comuni attivino “momenti di discussione e confronto sul livello territoriale e regionale con gli altri comuni al fine di rendere unitaria l’azione anche con il coinvolgimento dell’Anci Sardegna e del CAL della Sardegna“.

Chiesto anche l’impegno di sindaci e giunte per “sollecitare l’attuale e la prossima Giunta Regionale ad attivare politiche pubbliche che vadano ad incidere su tutta la filiera all’interno di un quadro di obiettivi chiari e condivisi e ad attivare un’azione forte a tutela dei pastori, utilizzando anche la Sfirs, rispetto al sistema creditizio che in questa partita gioca un ruolo decisivo” e per “attivare ad attivare una Zona Franca Rurale rivolta soprattutto a pastori, allevatori e agricoltori con una detassazione sul modello di quella prevista per la zona franca urbana per 5/10 anni e in particolare modo rivolta alle nuove generazioni che si insediano in agricoltura“.

(ilsarrabus.news)

:

Tags: , , ,


About the Author




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to Top ↑