MURAVERA, Informazione (anche multilingue), ecocentri e isole ecologiche contro gli incivili dei rifiuti
Informazione, ecocentri e isole ecologiche e telecamere. Il Comune di Muravera si prepara a vincere la sfida contro l’inciviltà e le cattive pratiche nel conferimento dei rifiuti grazie al “patto di ferro” con la Cosir, la società di Cagliari che gestisce il servizio di raccolta e smaltimento della spazzatura. Un problema certamente non facile, particolarmente sentito a Costa Rei e, più in generale, nei punti di maggior attrazione turistica del territorio, ma che con le giuste armi si può arrivare a sconfiggere.
“Abbiamo puntato sull’informazione dei cittadini e dei turisti – ha spiegato il primo cittadino di Muravera, Salvatore Piu – stampando e distribuendo i calendari destinati a residenti e turisti. Si tratta di opuscoli che spiegano minuziosamente le regole della raccolta differenziata e che presto saranno distribuiti anche in inglese, francese e tedesco”.
Nessun problema, quindi, per gli stranieri che affolleranno le località turistiche del territorio di Muravera che, in ogni caso, avranno la possibilità di visionare le informazioni tramite smartphone sul sito web e sulla pagina Facebook della Cosir. “Una volta stampate, le versioni del calendario in inglese, francese e tedesco, saranno distrubuite non solo presso gli ecocentri ma anche nelle strutture ricettive”, ha confermato Fabio Fusari dell’ufficio tecnico della Cosir e responsabile della Commessa di Muravera.
Insomma, chiunque venga in vacanza a Costa Rei o a Muravera, non potrà dire di non conoscere le regole della raccolta rifiuti. Un servizio che si avvale di due ecocentri, uno in paese, in via dei Platani, l’altro a Costa Rei, in località Piscina Rei, nei pressi del vecchio depuratore. “Si tratta di strutture dove per poter conferire si dovrà dimostrare di essere residente o turista – ha spiegato Fabio Piras, assessore comunale all’Ambiente, rifiuti e borgate – Chi, residente nei paesi limitrofi, provi a conferire nei nostri ecocentri, è rimandato indietro”.
Nessun problema invece per i turisti, anche quelli del fine settimana che vogliano smaltire i rifiuti negli ecocentri muraveresi anche perché presto entreranno in funzione quattro isole ecologiche informatizzate videosorvegliate, attive h24, dedicate a diversi tipi di spazzatura: “Per conferire basterà inserire la propria tessera sanitaria – ha detto Fabio Fusari della Cosir – Insieme al Comune stiamo valutando i punti dove installarle: sicuramente Costa Rei ma anche altre località del litorale muraverese. Altra valutazione ancora in corso con l’Ente è quella relativa ai tipi di materiale che verranno raccolti in queste strutture”.
Insomma ci si attrezza per ridurre al minimo il fenomeno dell’abbandono della spazzatura, specie nelle aree di pregio, piaga che, in particolare ogni estate, si ripresenta puntuale. Cosir, a questo proposito, ha messo a disposizione del Comune delle telecamere fisse che verranno installate nei punti critici. “Si tratta di attrezzature non previste in appalto ma che verranno ugualmente fornite – ha precisato Fusari – Valuteremo insieme al Comune anche ulteriori forniture”. Insomma, si prevede vita dura per i maleducati e, al contempo si punta a fornire un servizio sempre più efficiente alla cittadinanza e ai turisti.
“Ai servizi come ecocentri e isole ecologiche uniremo informazione (anche multilingue) – ha commentato il sindaco, Salvatore Piu – si spera che anche le persone diano la loro preziosa collaborazione”.
Dal 1 giugno entreranno in vigore le nuove frequenze di raccolta previste nel nuovo appalto. I nuovi calendari possono essere consultati sul sito muravera.cosir.org, nella pagina Facebook Cosir – Comune di Muravera e presso gli ecocentri in versione cartacea. I nuovi calendari sono in fase di caricamento anche nell’App Junker, scaricabile da Apple Store, Play Store e AppGallery. L’aggiornamento richiederà qualche giorno, pertanto, momentaneamente, si consiglia la consultazione della versione cartacea e digitale.