Gerrei

Published on Maggio 13th, 2025 | by Redazione

0

GERREI, Il territorio si trasforma in un osservatorio diffuso con Astrofest 2025

Dal 17 maggio all’8 giugno torna il Gerrei Astrofest, rassegna scientifico-divulgativa dedicata all’astronomia, giunta alla sua terza edizione. Organizzato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) con la collaborazione del GAL Sole Grano Terra e dell’Unione dei Comuni del Gerrei, il festival si estende quest’anno a otto centri dell’entroterra sardo: San Basilio, Sant’Andrea Frius, Silius, Villasalto, San Nicolò Gerrei, Escalaplano, Armungia e Ballao.
Il programma, distribuito su quattro fine settimana, prevede circa sessanta appuntamenti tra osservazioni astronomiche, conferenze, laboratori, mostre, giochi scientifici e percorsi naturalistici. L’iniziativa si conferma come una delle principali occasioni in Sardegna per avvicinare il grande pubblico ai temi dell’astrofisica e delle scienze spaziali, con la partecipazione di partner istituzionali di rilievo come l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l’Università di Cagliari.
Il festival si apre a San Basilio il 17 maggio, con un evento inaugurale che vedrà la presenza delle principali autorità locali e dei vertici scientifici dell’INAF, tra cui la direttrice dell’Osservatorio di Cagliari Federica Govoni e la responsabile scientifica del festival Silvia Casu. Proprio a San Basilio, sede del Sardinia Radio Telescope, è previsto anche l’evento conclusivo dell’8 giugno con un astrotrekking tematico che partirà all’alba dal centro urbano.
Ideato nel 2022 da Silvia Casu, il Gerrei Astrofest ha saputo consolidarsi come esempio di festival scientifico radicato nel territorio, con l’obiettivo dichiarato di connettere il Sardinia Radio Telescope con una rete di comunità locali attive nella valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale. Le attività, pensate per un pubblico trasversale, vedranno il coinvolgimento diretto delle associazioni locali e delle Pro Loco, che cureranno anche l’accoglienza turistica con la possibilità di prenotare pasti e servizi presso i singoli eventi.
Particolarmente attese le osservazioni notturne del cielo guidate dagli astrofili sardi, le sessioni di gioco scientifico sviluppate dall’INAF e le proposte della Tana del Goblin di Cagliari. Il festival rappresenta anche una leva di sviluppo per l’area del Gerrei, dove il turismo scientifico si integra con la promozione delle risorse naturali e storiche. Il calendario completo è consultabile online sul sito ufficiale dell’iniziativa. FRANCESCO MONNI (ilsarrabus.news)

:

Tags: ,


About the Author




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Back to Top ↑