Castiadas

Published on Giugno 10th, 2023 | by Redazione

0

CASTIADAS, “Le Vie del Gusto e del Vino”, agricoltori e imprenditori enogastronomia protagonisti dello sviluppo

Il Comune di Castiadas ieri pomeriggio ha presentato il suo nuovo modello di sviluppo locale “ Le Vie del Gusto e del Vino”,  un sistema  di rete tra produttori agricoli e imprenditori dell’enogastronomia, perchè siano i protagonisti dello sviluppo locale. Primo passo verso la valorizzazione delle aziende è il posizionamento di una segnaletica semplice e di immediata comprensione, una cartellonistica ben visibile che indica dove e cosa poter comprare e chi la produce. Il progetto di marketing territoriale è stato presentato nel corso di una conferenza che si è tenuta nei locali dell’ex Officina Etfas, nei pressi delle Carceri. Gli onori di casa sono stati fatti dal sindaco Eugenio Murgioni e dall’assessore al Turismo del Comune di Castiadas Simona Demurtas, dall’assessore all’Agricoltura e all’Ambiente Marcello Aresu, da Giuseppe Floris, architetto del Comune di Castiadas, e da Giuseppe La Sala, docente universitario ed esperto di reti d’impresa.
Tanti gli imprenditori e gli  esperti di marketing intervenuti: tra gli altri Giorgio Demurtas, Presidente Coldiretti della provincia di Cagliari, Giovanni Iozza, general manager turistico e storico direttore dell’hotel Grandi Viaggi, Sergio Spanu, direttore commerciale della Cantina di Castiadas, Massimo Corona imprenditore e proprietario de Su Civraxiu, Giuseppe Onano imprenditore, Jean Paul Treguer, fondatore di So Chic, Andrea Murgioni, consigliere comunale e imprenditore.
“Le vie del gusto e del vino” rappresentano un nuovo modo per creare una rete locale di imprese nel settore dell’agricoltura e dell’enogastronomia. Grazie a questo sistema sarà possibile fornire una prima informazione turistica visiva e orientare correttamente i visitatori al momento della visita in una delle aziende che faranno parte di questa nuova via del gusto e del vino che seguirà le orme delle strade del gusto più celebri nel panorama internazionale.
Un progetto che mette insieme le nuove istanze del turismo esperienziale, il desiderio di riscoprire la vera essenza di un luogo e gli uomini e le donne che la abitano, la necessità di uno sfruttamento sostenibile del territorio, la valorizzazione delle produzioni genuine e locali.
Il progetto “Le vie del Gusto e del Vino” risponde ad una moltitudine di esigenze: valorizzare Castiadas attraverso le produzioni agricole ed agroalimentari di qualità; creare un circuito che col tempo costituisca un appuntamento annuale per i tantissimi turisti che hanno scelto Castiadas come meta per le prorie vacanze e che vogliono conoscere le peculiarità enogastronomiche di uno dei territori più belli del Mediterraneo; creare un progetto di valorizzazione territoriale che darà nuovo impulso al turismo e alle attività produttive locali; favorire l’organizzazione di eventi come festival a livello internazionale dedicati al cibo e allo “stile di vita Castiadas”.
“Le vie del Gusto nascono da esigenze molteplici, ma che possono essere ricondotte a un minimo comun denominatore – afferma il sindaco Eugenio Murgioni – lo stile di vita Castiadas. Perchè è questo  che caratterizza il territorio castiadese e, grazie al quale, soprattutto nel periodo estivo, attira migliaia di turisti provenienti da tutta Europa. I dati lo confermano: ancora una volta, Castiadas è fra le prime 5 destinazioni turistiche sarde nei dati di permanenza del turista in ogni singola località. (dati SIRED della Regione Autonoma della Sardegna –  sistema di monitoraggio di tutti i dati dedicati al sistema turistico sardo). A Castiadas, mediamente, il turista rimane 6,77 giorni in vacanza. Una spiegazione a questo fenomeno può essere data dall’eccezionale ricchezza del territorio che non offre solo spiagge e mare ( anche questa ai vertici della classifiche nazionali e internazionali), ma anche archeologia, cultura, ma soprattutto enogastronomia”. CARLOTTA MINOZZI (ilsarrabus.news)

:

Tags: ,


About the Author




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Back to Top ↑