CASTIADAS, Il grande triathlon fa tappa in paese, fine settimana fra gare ed eventi enogastronomici (VIDEO)
200 atleti in rappresentanza di 20 nazioni di diverse si sfideranno il 15 e 16 ottobre a Castiadas, in Sardegna, nella gara di triathlon organizzata da Xterra e Insula, un evento finanziato dalla Regione Sardegna e al quale ha dato un importante contributo il Comune di Castiadas. Nello splendido territorio del sud-est dell’Isola si sfideranno alcuni fra i più forti protagonisti di questo sport che ricomprende nuoto, corsa e ciclismo mountain bike. Una ghiotta occasione di promozione per Castiadas: “Xterra – ha spiegato il primo cittadino, Eugenio Murgioni – è conosciuta in tutto il mondo per organizzare eventi di altissimo rilievo. Per noi è una grande occasione per farci conoscere e far conoscere le nostre bellezze naturalistiche e il nostro mare che è apprezzato da tanti. L’auspicio è che la manifestazione si possa ripetere negli anni”.
Francesco Biggio di XTerra Sardegna ha evidenziato l’importanza di poter svolgere manifestazioni sportive nell’Isola e della fondamentale collaborazione del Comune per la buona riuscita dell’organizzazione della gara che animerà il fine settimana a Castiadas e che vedrà protagonisti non solo atleti “senior” ma anche bambini ai quali toccherà il compito di aprire la manifestazione. Le gare, nuoto, corsa e ciclismo, prenderanno il via dal Garden Beach a Cala Sinzias. Non solo triathlon cross nel fine settimana sardo ma anche arte, tradizioni e filiere produttive della Sardegna grazie a Insula che accompagnerà gli ospiti e gli atleti presenti all’evento in un viaggio esperienziale dedicato alla “Destinazione Sardegna”.
L’evento Insula si svolgerà nella giornata di sabato 15 ottobre presso il Garden Beach Hotel. Si inizierà alle 16.30 con un meeting sul tema “Turismo esperienziale e identitario” dove l’Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio della Sardegna e il Cipnes presenteranno il programma Insula Sardinia Quality World come piattaforma di congiunzione e promozione dei sistemi produttivi e turistico-ricettivi della Sardegna. A partire dalle ore 18,30 il viaggio sensoriale alla scoperta del mondo Sardegna continuerà presso l’area piscina del Garden Beach dove si potrà degustare un menù di filiera sarda (azione tematica “I sentieri del turismo enogastronomico”), e assistere all’evento artistico “Sardegna ieri e oggi” con la sfilata di abiti confezionati da atelier e sartorie della Sardegna e delle preziose creazioni degli artigiani orafi, e l’animazione musicale con voci, sonorità e balli della tradizione isolana (azione tematica “I sentieri della musica e delle tradizioni”). (ilsarrabus.news)